Sonno e luci blu

09 May 2019
dormire con le luci blu

Quante volte ti addormenti all’ora del tramonto? Siamo pronti a scommettere che la risposta sia quasi mai. Se fossi nato un centinaio di migliaia di anni fa, sarebbe tutta un’altra storia. La routine giornaliera dei nostri antenati era molto diversa da quella che abbiamo ora. Questo implica anche che le loro abitudini riguardo al dormire fossero diverse.

I nostri antenati si coricavano in base a quando il corpo glielo chiedeva, e avendo solamente il sole e piccoli falò come illuminazione, il loro ritmo circadiano (meglio conosciuto come orologio biologico) lavorava in stretta relazione con il ciclo giorno-notte. Oggi, con i giorni lavorativi fatti di otto ore, le nostre serate durano di più a lungo: guardiamo la televisione, navighiamo su internet, controlliamo i social media e ci perdiamo a leggere il nostro e-book.  Nonostante i nostri stili di vita siano cambiati da quelli dei nostri predecessori, i processi biologici sono rimasti invariati.

I ritmi di oggi: attenti alle luci blu

Prestando attenzione, molti dei dispositivi elettronici che usiamo emettono una luce blu: si tratta di una luce a onde corte che complica la facoltà di addormentarsi. Non è pericolosa quando si è esposti durante il giorno, visto che anche il sole rilascia lo stesso tipo di luce. Ma di sera, guardare troppo lo schermo può provocare forti mal di testa e annebbiare la vista, proprio a causa di queste luci blu. Dopo alcune ore, infatti, questo tipo di luce sopprime la produzione della nostra melanina (l´ormone del sonno). Senza melanina, i nostri corpi sono indotti a pensare che sia giorno, lasciandosi svegli quando in realtà dovremmo dormire. E quindi, al contrario dei nostri avi, finiamo per soffrire di insonnia e privazione di sonno.

illuminazione blu

5 modi per evitare l´esposizione alla luce blu

Ecco alcuni consigli per evitare l’eccessiva esposizione alle luci blu e rispettare il ciclo circadiano in modo sano:

  • Evitare schermi luminosi nelle due ore prima di andare a dormire;
  • Durante il giorno, è bene godere il più possibile della luce solare; questo fornirà carica, prontezza, e soprattutto faciliterà il sonno la sera;
  • Cercare di impostare luci soffuse prima di andare a dormire, in modo che ricordino la luce del tramonto. Altrimenti, sarebbe opportuno investire in luci efficienti in modo che si possa regolare la tonalità della lampadina;
  • Cercare sempre di sbattere gli occhi. C’è sempre il rischio che gli occhi si secchino quando usiamo dispositivi elettronici in quanto la velocità del nostro occhio diminuisce velocemente. Ricordati di battere gli occhi più spesso, in modo da aiutarli a non seccarsi;
  • Prediligere libri cartacei: non c’é nulla di meglio dell’odore delle pagine di un libro nuovo.