Sonnambulismo: definizione e cause

15 Feb 2019
Donna che cammina nel sonno

Cos’è il sonnambulismo?

Il sonnambulismo è un disturbo del sonno che porta le persone a compiere dei movimenti o delle azioni senza che loro siano coscienti, continuando a dormire. È un fenomeno che colpisce molto di più i bambini che gli adulti. In generale colpisce chi dorme poco. È molto comune per chi ne è affetto. Una volta che si sveglia, la persona in questione non ricorda cosa sia successo.

Il sonnambulismo avviene solo durante la fase di sonno profondo. Durante il sonnambulismo, una parte del cervello è sveglia, in particolare quella responsabile del movimento e della tensione muscolare sono svegli. Spesso il sonnambulismo inizia a letto; in seguito, il sonnambulo si guarda intorno con gli occhi aperti e a volte inizia a camminare. Questo fenomeno può durare secondi o al massimo qualche minuto. In teoria, una persona sonnambula ripete le cose che potrebbe fare durante il giorno. Ad esempio, preparare da mangiare, aprire le porte, salire le scale e molto altro.

Donna che cammina nel sonno

Cause del sonnambulismo

Non è chiaro quali siano le cause di questo fenomeno. Tuttavia gli esperti affermano che il sonnambulismo non è un disturbo mentale ma semplicemente un disturbo del sonno. I soggetti potrebbero essere già predisposti geneticamente: l’80% dei sonnambuli ha dichiarato di avere uno o più parenti affetti dalo stesso disturbo.

Sfatiamo il mito dei sonnambuli che vagano per i tetti delle case. Di solito un sonnambulo non può fare nulla durante la notte che non possa fare durante il giorno. Tuttavia, il sonnambulismo non dovrebbe essere sottovalutato. Le persone che camminano nel sonno rischiano di farsi male: non hanno coordinamento nè percezione.

Non ci sono delle cure specifiche per chi soffre di sonnambulismo. In alcuni casi migliorare il proprio ciclo di sonno potrebbe eliminare il problema. Tra le cure per il sonnambulismo, c’è l’ipnosi, che in molti casi ha funzionato come rimedio. Inoltre, ci sono anche dei farmaci ipnotico-sedativi o antidepressivi che aiutano a ridurre il sonnambulismo per certe persone.

Il sonnambulismo nei bambini invece, è spesso dovuto alla mancanza di un sonno profondo durevole. Se il sintomo dovesse persistere durante l’adolescenza, è consigliabile rivolgersi a un medico o uno psichiatra.