Perchè leggere prima di addormentarsi?

25 Apr 2020
Lettura_dormire

Vi siete mai chiesti quali sono i benefici di leggere un buon libro prima di addormentarsi?

Leggere anche poche pagine del nostro libro preferito prima di andare a dormire, puó migliorare la qualitá del sonno ed influenzare positivamente le nostre giornate. Il risveglio sará sicuramente piú piacevole ed avremo la giusta energia per affrontare le numerose attivitá quotidiane.

Se la tua routine giornaliera non include ancora la lettura prima di andare a letto, scopriamo insieme quali sono i benefici per la nostra salute fisica e mentale:

1. Distogliamo finalmente lo sguardo dallo schermo

Come è risaputo, l’utilizzo di smartphone, laptop o dispositivi che abbiamo uno schermo, è sconsigliato prima di andare a dormire. Il motivo alla base è che la luce che emettono potrebbe rendere piú difficile addormentarsi e disturbare successivamente il riposo notturno. Un libro, ovviamente in formato cartaceo, è quindi la soluzione adatta per trascorrere piacevolmente qualche ora prima di andare a dormire. L’ultima notifica ricevuta su Facebook potrá aspettare!

2. Sogni d’oro?

Spesso i nostri sogni sono influenzati dai pensieri che abbiamo prima di addormentarci. Quante volte ci é capitato di sognare il protagonista del film che abbiamo visto durante il giorno o di rivivere una specifica esperienza che ci ha segnato particolarmente? Leggere prima di addormentarsi puó influenzare i nostri sogni e renderli piú piacevoli. Scegliete bene il genere: con un libro horror forse non avrete l’effetto desiderato.

3. Riduce il livello di stress e ansia

Quando leggiamo un libro che ci piace particolarmente proviamo la sensazione di essere totalmente immersi nella storia, ci identifichiamo con i personaggi del racconto e per qualche momento dimentichiamo ostacoli e preoccupazioni della giornata. Questo tipo distrazione ci aiuta a mettere da parte ansie e preoccupazioni e ci permette di accogliere vibrazioni positive.

Lettura_dormire

Non sei ancora convinto? Ecco qualche consiglio di lettura per adulti e bambini.. ovviamente a tema sonno!

L’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud: per chi vuole scoprire di piú sui sogni ed il loro significato. Uno dei libri piú famosi di sempre nell’ambito della psicanalisi, fin da giovane Freud aveva l’abitudine di annotare i suoi sogni.. inizierete a fare lo stesso?

Why we sleep? di Matthew Walker: scritto dal famoso neuroscenziato Walker, avremmo tutte le informazioni necessarie del perché dormire è di fondamentale importanza e come un ottimo riposo puó migliorare la nostra vita

La casa del sonno di Jonathan Coe: per chi ama leggere romanzi è la scelta perfetta. Vi lascerete incuriosire dalle vite di numerosi personaggi e dai loro destini che si intrecciano durante la permanenza alla cosidetta “casa del sonno

Le mille e una notte: diversamente da ció che si crede, i numerosi racconti che compongono il libro non sono solo favole per bambini. Luoghi reali o di fantasia, personaggi storici o inventati, storie brevi o lunghe, potrete scegliere tra numerosi scenari prima di addormentarvi

Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll: un mondo fantastico e paradossale, quasi come ritrovarsi in un sogno! La famosissima storia di Alice, una bambina che inseguendo un coniglio, si ritrova a vivere un’avventura magica.

Cosa aspetti? È l’ora di prendere il libro che hai sul comodino accanto al tuo letto, distenderi sul tuo materasso ed immergerti nella lettura!

Sogni d’oro!