
In natura esistono degli oli con delle proprietà rilassanti che aiutano a prendere sonno. Spesso a causa dei nostri ritmi di vita frenetici e dello stress risulta difficile addormentarsi. Ad esempio, l’insonnia è relazionata allo stress e all’ansia. Per questo di seguito vi daremo dei consigli sui migliori oli essenziali per dormire in modo sano e confortevole.
Per prima cosa è necessario sapere che gli oli non solo fanno bene se applicati sulla pelle. Anche il loro profumo ha un impatto diretto sul nostro corpo, andando quindi ad influenzare anche il sistema nervoso parasimpatico. Questa parte del sistema nervoso controlla gli atti involontari, tra le cui funzioni c’è anche quella di controllare il rilassamento. L’uso di oli e aromi come rimedio fai da te per dormire meglio e raggiungere cosi un riposo ottimale viene chiamato aromaterapia.
I migliori oli essenziali per la camera da letto
- Olio alla lavanda
Questo olio è ricco di proprietà rilassanti e calmanti. Ha un’efficacia imbattibile quando si tratta di sconfiggere i disturbi legati al sonno.
Grazie a degli studi condotti da M. Lis‐Balchin y S. Hart (“Studies on the mode of action of the essential oil of Lavender Lavandula angustifolia P. Miller”) possiamo confermare che l’olio di lavanda o di altre essenze derivanti da questa pianta hanno un effetto spasmolitico oltre che rilassante. Quando siamo nervosi a volte i nostri muscoli soffrono convulsioni o spasmi, che ovviamente ostacolano il sonno. Questo olio riduce questa possibilità considerevolmente.
- Olio di camomilla
Questo olio ha delle proprietà rilassanti. Bisogna sempre considerare che l’aroma della camomilla ha un potere calmante tanto che viene consigliato di berla in infuso prima di dormire. Infatti, si consiglia soprattutto alle persone che soffrono di ipersensibilità e ipertensione. Di norma, si usa anche con i bambini che fanno semplicemente fatica ad addormentarsi.
- Olio di mandarino
Questo olio dall’aroma citrico e dolce allevia l’ansia e il nervosismo, in quanto riduce le tensioni e gli placa gli stati d’animo instabili. Calma inoltre gli spasmi muscolari, favorendo quindi un sonno profondo e rilassato.
- Olio di cedro
Vi raccomandiamo questo olio come diffusore per tutta la casa, grazie al suo ottimo profumo. Ha anche un potere sedativo, che va quindi a rafforzare il rilassamento e combatte i problemi di insonnia. È sufficiente versare 15-20 gocce in un diffusore con bastoncini, posizionandolo sul comodino. Vi sentirete più rilassati già dopo pochi minuti.
- Olio di maggiorana
Questo olio essenziale previene lo stress e l’ansia. Vi consigliamo di usare questo olio come profumatore d´ambienti in quanto ha un effetto diretto contro l’angoscia.
Come utilizzarli gli oli essenziali?
Noi consigliamo di utilizzare l’olio di lavanda, mandarino e camomilla sulla pelle, massaggiandoli con movimenti circolari fino a che non si siano assorbiti completamente. Sono sufficienti un paio di gocce, per evitare che il profumo sia troppo intenso. Il team Emma ti consiglia di usarlo specialmente di notte prima di andare a dormire, applicandolo sulla pianta dei piedi, dietro alle ginocchia e sulla nuca. Per gli oli di cedro e maggiorana si consiglia invece l’uso d’arredamento, ovvero all´interno di diffusori d´ambiente. In questo modo creerete un’atmosfera magica e rilassante.