L’ora legale può influire sulla qualità del sonno?

06 Nov 2020
sveglia_ora_legale

È di nuovo quel periodo dell’anno. No, manca ancora più di un mese a Natale. Il periodo che alcuni amano e altri disprezzano: la fine dell’ora legale. E so cosa state pensando: come si può odiare un’ora di sonno in più? Che ci crediate o no, il cambiamento di orario influisce sul nostro corpo in diversi modi, anche se si tratta solo di un’ora, in questo caso extra. Percepisco un po’ di scetticismo.. Permettetemi di spiegarvelo dopo aver fatto un po’ di ricerche sul sonno.

Aiuta il tuo ritmo circadiano a ritrovare il suo equilibrio

 Secondo l’esperta del sonno di Emma, Verena Senn, “Girando gli orologi all’indietro o in avanti, il nostro ritmo circadiano interno si desincronizza con il nostro attuale ciclo giorno-notte e ció può avere un impatto diretto sulla nostra salute, sul nostro benessere e sulla nostra capacità di funzionare correttamente”. Qual è il vostro ritmo circadiano, vi starete chiedendo? Pensatelo come il vostro orologio interno; è quella cosa che permette al vostro corpo di essere sempre in orario. Potreste aver notato che normalmente vi svegliate circa allo stesso orario durante i giorni feriali, vi viene fame spesso alla stessa ora e vi sentite assonnati intorno a una certa ora. Questo è il vostro ritmo circadiano, e viene alterato quando avviene il cambiamento di orario. Il ritmo circadiano è influenzato dalla luce del sole e dall’oscurità e, sulla base degli stimoli che provengono dall’ambiente esterno, il cervello attiva alcuni ormoni che hanno un’influenza diretta sul vostro metabolismo e sulla temperatura corporea.

Riportare il ritmo circadiano in sincronia ed riavere un sonno ristoratore, non é cosí difficile come sembra. Senn afferma inoltre che “Nel giro di un paio di giorni, il nostro ritmo circadiano di solito si adatta al nuovo orario in modo naturale. Tuttavia, per una transizione più fluida, dovremmo esporci alla luce del sole la mattina presto per sopprimere la secrezione dell’ormone che induce il sonno, la melatonina, e ripristinare il ritmo circadiano”. Si potrebbe ottenere questo risultato facendo una passeggiata mattutina o facendo jogging nel quartiere o stando seduti fuori a fare colazione. In generale, dovreste fare una ventina di minuti di esercizio aerobico, ancora più importante quando cercate l’opzione di reset del vostro ritmo circadiano.

La sera è importante per ripristinare le nostre abitudini notturne. Non sono tua madre, ma ti avverto che anche bere alcol e caffeina è un big no se hai problemi ad adattarti al nuovo orario. L’avró ripetuto numerose volte ma vale la pena di ripeterlo: metti via quel cellulare! La luce blu degli schermi elettronici vi terrà svegli, quindi vi consiglio di leggere prima di andare a letto o magari di meditare o di ascoltare musica rilassante. Vi ho preparato una playlist su Spotify per farvi addormentare. Infine, assicuratevi che la vostra camera da letto sia in condizioni ottimali con un’illuminazione adeguata, una temperatura fresca e, naturalmente, un materasso comodo.

Utilizzate l’ora extra con saggezza

Sapete che molte persone sono felici di aver guadagnato un’ora di sonno in più, ma quanti la usano veramente? Senn aggiunge: “Anche se in autunno le persone guadagnano un’ora in più per dormire, la maggior parte la usano per rimanere svegli più tardi la notte, il che può a sua volta contribuire a una notte di sonno ancora più breve!”. Così, forse, invece di stare alzati fino a tardi per finire un film, potreste andare a letto in tempo per sfruttare al meglio l’ora legale e vivere un’intensa ora extra di riposo senza sprecarla. Altrimenti si rischia di partire con il piede sbagliato e di svegliarsi stanchi piuttosto che riposati. C’è anche uno studio che afferma che sono stati segnalati più incidenti stradali legati alla privazione del sonno intorno alle date del cambio di orario.

Possono essere necessari dai 4 ai 7 giorni prima che il vostro corpo si adatti completamente al cambiamento di orario. Ascoltate il vostro corpo e vedete come reagisce. Forse vi sentite stanchi, forse vi sentite carichi. È importante attenersi a un programma prestabilito e non discostarsi troppo da esso. Il vostro corpo é abituato a seguire degli schemi, e quando il nostro sonno è disturbato, può avere conseguenze importanti su come ci sentiamo e su come ci comportiamo sul lavoro e nella nostra vita personale.

Buona fortuna a tutti voi amanti del pisolino e dell’ora legale, alla prossima!