Le piú famose storie della buonanotte!

06 Oct 2020
storie_buonanotte

Per molti genitori l’avvicinarsi dell’ora della “nanna” rappresenta un rito importante. Dai duelli a cena fino alle battaglie nella vasca da bagno, portare il piccolo Gió a letto in orario può essere una vera e propria lotta. Una volta che ci sei finalmente riuscita, lui vuole ascoltare a tutti i costi le famose storie della buonanotte. Questo è forse il momento migliore e più importante per “spegnere le luci”. Entrambi potete finalmente rilassarvi ed approfittare di questo momento  per trasmettergli lezioni di vita che porterà con sé nell’età adulta. Ricordo ancora le storie che sia mia madre che mia nonna mi raccontavano prima di entrare nel mondo dei sogni. Ci sono così tante storie che sono state raccontate negli anni, e forse quelle con cui sei cresciuto non sono sopravvissute al passare del tempo. Non temere, Emma è qui per ricordarti alcune delle più famose fiabe classiche e quale significato assumono ai giorni d’oggi.

1. Cenerentola

Sì, è la storia di una ragazza che viene salvata dalla matrigna cattiva e dalle sorellastre da un principe. Il cliché della damigella in difficoltà è sicuramente presente ed è palese. Ma scaviamo un po’ più a fondo. La storia ci mostra anche come una ragazza veniva maltrattata semplicemente per essere se stessa. Questo può aprire la porta a una moltitudine di conversazioni con il vostro bambino sul tema del pregiudizio e su come superare tali esperienze, portando alla luce anche temi attuali. Cenerentola é anche una fonte di ispirazione per chi non vuole rinunciare ai propri sogni, visto che in fondo ha avuto un bel vestito, un castello, un principe e soprattutto rispetto. Possiamo dire che la ragazza ce l’ha fatta!

Punteggio: 7/10

2. Cappuccetto Rosso

Da bambina, ero sempre un po’ confusa sul perché Cappuccetto Rosso non si accorgesse che c’era un lupo nei vestiti della nonna! Mia nonna era bella e alla moda e non avrei mai potuto confonderla con un lupo. Questa è una delle storie che sicuramente merita qualche commento quando la si racconta ai bambini. Non tutti nella vita sono dolci e amorevoli come tua nonna, anche se può sembrare che lo siano. Anche per gli adulti a volte puó essere difficile capire chi sono le nonne amorevoli e affettuose e chi i lupi subdoli e cattivi. È una storia che ha come tema principale la cautela e ci insegna riflettere e valutare bene prima di fidarsi ciecamente degli altri.

Punteggio: 10/10

3. La Sirenetta

Non sto parlando della versione Disney con Ariel e Flounder. Se non avete mai letto la versione originale di Hans Christian Anderson, allora preparatevi a qualche tragedia: non é tra le piú allegre storie della buonanotte. Raccomanderei questa versione solo ai bambini più grandi, perché ha dei temi piuttosto difficili da affrontare. La storia è simile al film Disney in cui la sirena si trasforma in un umano per il principe che ama. Questa versione pone maggiore enfasi sul fatto che la sirena ha scelto di rinunciare alla sua famiglia, alla sua voce e alla sua casa per amore. Ulteriore problema é che il principe è innamorato di qualcun altro e sceglie di sposare l’altra ragazza. Le sorelle della sirena le dicono che uccidendo il principe con un pugnale speciale, avrá la possibilitá di tornare a casa e di trasformarsi nuovamente in una sirena. Incapace di farlo, si getta nell’oceano e si trasforma in schiuma marina mettendo fine alla sua vita. Questo non è sicuramente un lieto fine, ma porta alla luce alcuni argomenti difficili che un giorno anche i bambini dovranno affrontare. Questo dà ai genitori l’opportunità di discutere argomenti come il sacrificio, l’amore non corrisposto e la depressione.

Punteggio: 8/10

4. Il Brutto Anatroccolo

Questo é un racconto classico ma pieno di significato: viviamo in una società concentrata sull’attrazione fisica e alle norme sociali. La storia ci insegna che a volte potremmo essere nel gruppo sbagliato che non apprezza la nostra bellezza individuale e la nostra personalità. Quando l’anatroccolo scopre di essere davvero un cigno e di essere stato nel posto sbagliato fin dall’inizio, ci fa pensare a quante volte è successo nella nostra vita. A volte si tratta di familiari o amici, ma tutti noi abbiamo avuto esperienze in cui non ci siamo trovati bene, rappresentando quella “minoranza” nel gruppo. Quando i bambini sono piccoli, è più probabile che si interroghino su se stessi che su chi li circonda. Quindi questa storia dimostra che non c’è bisogno di cambiare nulla di se stessi, ma basta trovare un gruppo che possa comprendere ed apprezzare il vero te.

Punteggio: 10/10

Bene, questo conclude la nostra lista di storie della buonanotte che sono ancora attuali. Naturalmente, ci sono ancora tonnellate di storie in circolazione e alcune sono state addirittura modificate per adattarle ad un pubblico più contemporaneo. Vi incoraggiamo a trovare le storie più adatte a voi e ai vostri bambini, per trasmettere loro i valori che ritenete fondamentali per la sua crescita. Sogni d’oro!