
Cosa succede quando dormiamo? Gli esperti del sonno hanno definito che ogni dormiente attraversa delle fasi mentre si dorme. Ma quali sono le diverse fasi del sonno? E cosa vogliono dire?
Fase 1: Addormentamento
La prima fase riguarda l’addormentamento, che per la maggior parte delle persone necessita di pochi minuti. Se fate fatica ad addormentarvi e di notte tendete a svegliarvi, potreste soffrire di qualche disturbo del sonno.
Quelle che abbiamo appena elencato sono le quattro fasi che ogni notte affrontiamo, tutte di uguale importanza per godersi un rilassante riposo e quindi un risveglio sereno. Per favorire un sonno ancora migliore, è necessario possedere un materasso di qualità, come lo è il materasso Emma, pensato per favorire un sonno sano e riposato.
Durante questa prima fase, il vostro corpo si rilassa e lentamente si blocca. Sicuramente avete presente la sensazione di cadere nel vuoto prima di addormentarvi. Questo succede perché il vostro cervello è già addormentato in questa fase a differenza dei muscoli. L’atto di addormentarsi fa parte delle fasi di sonno non-REM.
Fase 2: Fase di sonno leggero
La seconda fase del sonno è chiamata fase di sonno leggero. In questa fase, stiamo già dormendo anche se in modo lieve, quasi come fosse una condizione di dormiveglia. Il vostro corpo si rilassa ulteriormente e il respiro, come anche il battito del cuore, rallentano progressivamente. La fase di sonno leggero dura circa dai 30 ai 60 minuti, ed è una di quelle più lunghe. Anche questa fase rientra nelle fasi di sonno non-REM.
Fase 3: Fase di sonno profondo
Dopo aver superato le prime due fasi, ci addentriamo nella cosiddetta fase di sonno profondo. Questa fase del sonno è anche quella dove si riposa meglio, poichè il corpo è completamente rilassato e immobile. Durante questa fase, vengono rilasciati molti ormoni della crescita, che rafforzano il nostro sistema immunitario e sono inoltre importanti per la rigenerazione delle cellule. I sonnambuli tendono a muoversi proprio in questo stato del sonno. Anche quelli che tendono a parlare di notte, lo fanno proprio in questa fase.
Solitamente si rimanere in questo stato per un’ora al massimo. Di notte tutti ci svegliamo diverse volte, anche 25. Tuttavia, solitamente non siamo in grado di ricordarlo perché questi momenti sono molto brevi. Pertanto, di notte, possono esserci diverse fasi di sonno leggero e di sonno profondo, entrambe appartenenti alle fasi di sonno non-REM. Di solito, le fasi consecutive di sonno profondo diventano sempre più brevi durante la notte e sono seguite da fasi di sonno leggero.
Fase 4: Fase REM
Per molti, questa è la fase di sonno più serena, o meglio, quella più interessante: la fase di sonno REM, anche nota come Rapid Eye Movement. La quarta fase porta questo nome perché, in questo periodo, i nostri occhi sono in movimento, anche se le palpebre sono chiuse. Questa è la fase in cui sogniamo e in cui la frequenza cardiaca, la respirazione e la pressione del sangue aumentano progressivamente. L’attività cerebrale è in questa fase è infatti molto simile a quando siamo svegli, anche se i muscoli risultano completamente immobili. Al contrario della fase di sonno profondo, le fasi del sonno REM sono molto lunghe. Di media infatti il sonno REM dura anche più di 1 ora e 40 minuti. Per i bambini questa fase dura ancora più a lungo.