
Ho una confessione da fare. Sono una grande appassionata di cinema e durante la quarantena ho passato le mie giornate – e nottate – in compagnia di Netflix! Lo so, non è l’hobby più originale del mondo, ma mi ha fatto pensare a quali film hanno come tema principale il sonno ed i sogni. Ho messo insieme una lista dei miei film preferiti sul “sonno”, che conterranno enormi spoiler (il film più recente è del 2010). Siete stati avvertiti!
1. Nightmare – Dal profondo della notte (1984)
Ricordo che da adolescente stavo fuori fino a tardi. Restavo a casa di amici a guardare tutti i film della serie. Il primo è sicuramente il migliore, anche il debutto di Johnny Depp nel ruolo di Glen Lantz. Nel caso l’abbiate dimenticato o non l’abbiate visto (smettete di leggere ora e andate a vedere!), i protagonisti del film sono inseguiti nei loro sogni da un maniaco assassino di nome Freddy Kreuger, che può ucciderli solo mentre sognano. La maggior parte della trama ruota intorno a questi ragazzi che cercano di rimanere svegli, ma alla fine non riescono a resistere. Il film ha dato vita a diversi sequel e ha immortalato il jingle: “1, 2, Freddy sta venendo a prenderti… 3, 4, meglio chiudere la porta…”. Spesso andavo a letto terrorizzata dal fatto che Freddy mi stesse aspettando nei miei sogni e che volesse persino mettere un crocifisso sotto il mio letto!
2. Fight Club (1999)
Sto per rovinarvi il finale, tanto per farvelo sapere. Fight Club è uno dei film che ha reso famosi sia Brad Pitt che Edward Norton. Entrambi eseguono performance stellari che coinvolgono totalmente lo spettatore. Il colpo di scena alla fine del film è sorprendente – #spoileralert – il personaggio di Brad Pitt e quello di Edward Norton sono un tutt’uno. Durante tutto il film ci sono continui riferimenti, ma sono davvero sottili, quasi impercettibili. Quando si torna indietro e lo si guarda nuovamente dall’inizio, si rimane sorpresi di come la trama era cosí evidente! La spiegazione di come sono collegati gli eventi è tutta dovuta all’insonnia. Il personaggio di Edward Norton viene sempre mostrato in condizioni di privazione del sonno e, di conseguenza, sta sperimentando attacchi di schizofrenia in cui assume la personalità di un personaggio di fantasia, Tyler Durden – ovvero Brad Pitt. Abbiamo recentemente scritto un articolo sulla privazione del sonno e le allucinazioni, se siete curiosi sull’argomento.
3. Matrix (1999)
Wow, il 1999 è stato un grande anno per i film a tema sonno. Non credo che questo film abbia bisogno di molte presentazioni, dato che Keanu Reeves sará ricordato per sempre come Neo grazie a questo film. Ancora un altro film con un enorme colpo di scena alla fine. Lo spettatore è portato a pensare che tutto accade nell’era moderna, quando in realtà tutto ciò che vediamo all’inizio del film è solo una simulazione. La popolazione umana della Terra è stata messa in capsule per dormire e le loro menti sono state inserite in una simulazione al computer. Gli esseri umani credono di vivere una vita normale quando in realtà stanno dormendo e l’energia dei loro corpi viene usata come batterie per i robot. È un’esperienza sconvolgente per lo spettatore, che fino a un certo punto é portato a pensare che il film riguardi hacker e combattenti di Kung Fu. Dal film deriva anche la famosa frase “pillola rossa” o “pillola blu”, che vuole far riflettere lo spettatore sul senso della vita. Preferite venire a conoscenza di veritá che vi cambieranno la vita oppure preferite semplicemente “rimanere addormentati”?
4. Se mi lasci ti cancello (2004)
Questo è uno dei pochi film non comici di Jim Carrey e probabilmente una delle migliori interpretazioni dell’attore. Ha come protagonista anche Kate Winslet, che a mio avviso è un’attrice meravigliosa. I due sono una coppia che si é lasciata di recente e decidono di farsi cancellare i ricordi della loro relazione. Lo spettatore non si rende conto che i due personaggi si sono già incontrati in precedenza, ma pian piano viene mostrato che i protagonisti ricordano elementi l’uno dell’altro. I due sono destinati a rivivere un ciclo di incontri, rotture e di cancellazione dei loro ricordi. Per effettuare questa procedura, Joel (Jim Carrey) viene addormentato grazie ad uno strano dispositivo che gli permette di assistere alla cancellazione dei ricordi mentre sogna. Il film pone al centro dell’attenzione la relazione della coppia ed il ruolo che i ricordi hanno in una relazione fallita. I due personaggi sono attratti l’uno dall’altro indipendentemente dai loro ricordi, anche se in ultima analisi risultano essere estremamente incompatibili.
5. Inception (2010)
Sono un grande fan di Christopher Nolan, il regista del film, e questo è probabilmente il mio preferito. Senza contare che ha come protagonisti anche due dei miei attori preferiti, Leonardo DiCaprio ed Ellen Page. La trama del film ruota intorno al sogno lucido e a come alcune persone possono invadere la mente degli altri e dirottare la sequenza del sogno, per accedere a informazioni importanti. Se tutto ció non vi sembra ancora abbastanza folle, allora aspettate di vedere i sogni-dentro-sogni ed assistere ad una corsa contro il tempo per impiantare un’idea nella psiche di qualcuno. Anche se la trama sembra assolutamente assurda, la storia è raccontata così bene che vi convincerete che ci sono dei veri e propri ninja dei sogni che quotidianamente cercano di entrare nelle nostre menti!
Ed ecco a voi la mia lista di film a tema “sonno” preferiti. Posso consigliarvi personalmente tutti questi film, perché sono amati sia dalla critica che dai cinefili come me. Se avete dei figli, vi avverto che Nightmare è probabilmente troppo spaventoso e violento per loro. Anche Fight Club ha un linguaggio forte, quindi siate consapevoli di questo. Matrix è probabilmente quello che potreste vedere con tutta la famiglia, ma potreste trovarvi a rispondere a molte domande, dato che le scene di fantascienza possono essere sconcertanti soprattutto per i giovani spettatori. Fateci sapere quali sono i vostri film preferiti sul sonno e forse in futuro potremo fare un articolo di approfondimento.