
Molte persone, di qualsiasi età, si trovano a combattere contro il mal di schiena e i dolori cervicali, e questi possono dipende da diversi fattori. Potrebbe essere sedentarietà, posture scorrette durante il riposo, un allenamento sbagliato. Ma perchè si soffre di dolori lombari e cervicali? Come possiamo risolvere questi disturbi? In questo articolo vi parleremo delle possibili cause del mal di schiena e del dolore alle cervicali; inoltre vi daremo alcuni consigli per alleviare il dolore.
Le cause del mal di schiena
Il mal di schiena è solitamente collegato alla tensione muscolare che irrita i nervi della zona lombare. Questo implica non solo dolore ma impedisce anche determinati movimenti che facciamo inconsapevolmente ogni giorno. Le cause del mal di schiena possono essere varie e combinarsi tra loro; tra le più comuni ci sono:
- Obesità
- Sedentarietà
- Scorretto allenamento fisico
- Assunzione di posizioni malsane durante il riposo
Il dolore alla cervicale, quello che provoca irrigidimento del collo e mal di testa, può dipendere anche da stress e posizioni scorrette della spina dorsale. In questo caso, i muscoli del collo non vengono riforniti con la corretta quantità di ossigeno e di conseguenza, il loro metabolismo viene disturbato. Il muscolo tende quindi a indurirsi e a provocare dolore.
Consigli contro il mal di schiena
Non prestare abbastanza attenzione a leggeri dolori lombari o cervicali, può significare soffrirne gravemente un domani. Risalire alla causa del dolore e combatterlo è la soluzione giusta per tornare pimpanti e attivi quanto prima. Ecco alcuni consigli per contro il mal di schiena:
- Massaggi decontusionanti e rilassanti – farsi fare dei massaggi potrebbe aiutare ad alleviare i dolori lombari, sciogliendo i muscoli e rilassandoli
- Sport attivo – lo sport aiuta a mantenere una posizione sana e i muscoli in attività
- Riduzione dello stress – ridurre l’accumulo di stress aiuta a rilassare la cervicale e a diminuire eventuali dolori al collo e alle spalle
- Sessioni di agopuntura – tramite l’utilizzo di aghi, è possibile eliminare blocchi muscolari di tensione
- Fisioterapia – questa branca della medicina aiuta a correggere la postura e alleviando il mal di schiena
Se il dolore o la tensione persistono, non migliorano o addirittura peggiorano, è fondamentale rivolgersi immediatamente ad un medico.
Come prevenire il mal di schiena
A volte è possibile evitare l’aggravarsi di questi disturbi, con pratiche semplici ma regolari, che aiutano a mantenere la colonna vertebrale in posizione corretta ed evitare contratture dolorose.
Lo sport, lo stretching e lo yoga, ad esempio, possono aiutare la corretta postura. È inoltre necessario non sollevare pesi ingenti e sedersi cercando di mantenere una postura lineare, con i piedi sempre appoggiati al pavimento, per evitare l’insorgere di ernie o contratture. Infine, anche durante il riposo è importante assicurarsi di avere un materasso che favorisca l’affondamento progressivo delle zone più pesanti del corpo, offrendo al contempo supporto e comfort, per evitare la mattina risvegli spiacevoli.