Come dormono gli animali? Scopri le abitudini piú strane!

16 Oct 2020
sonno_animali

Chi mi conosce sa che sono leggermente (o molto) ossessionato dagli animali. Una delle prime cose che faccio quando arrivo a casa è portare il mio adorato cucciolo Pepito a fare una passeggiata nel parco per rilassarmi e guardare gli altri proprietari di animali con i loro amici pelosi. Ogni tanto faccio una gita al negozio di animali, perché mi fa sentire felice, soprattutto dopo una giornata di lavoro stressante. Quindi, non dovrebbe essere una sorpresa che io abbia una conoscenza approfondita delle abitudini di sonno degli animali, in quanto combina i miei due temi preferiti! Se siete come me e avete già visto tutti i documentari possibili sugli animali, allora sedetevi e mettetevi comodi, perché andremo ad esplorare le abitudini di sonno stravaganti di cinque specie diverse.

1. Scimpanzé

Agli scimpanzé piace sicuramente avere una location di lusso dove dormire . Il loro posto preferito è in alto sugli alberi, dove creano i loro “materassi” con rami e foglie. Essere cosí in alto li protegge dagli attacchi di predatori, avendo la possibilità di dormire in pace per più di 9 ore al giorno.. molto piú di quanto molti umani facciano! Chiamare il nido degli scimpanzé “materasso”, non è affatto un’esagerazione. Gli scimpanzé sono noti per essere molto schizzinosi sia per la loro posizione di sonno che per i loro nidi. Per superare la prova, gli alberi devono essere particolarmente robusti per non piegarsi sotto il peso dell’animale. Successivamente, gli scimpanzé rompono e piegano accuratamente i rami e i bastoni, combinandoli con il fogliame per produrre una struttura spessa ed elastica che ricorda proprio un materasso! La loro attenzione ai dettagli li premia a pieni voti!

2. Delfini

Dormire per un delfino sembra davvero un duro lavoro. I delfini devono tenere sveglio un lato del loro cervello per poter continuare a respirare. Dormono con un occhio aperto (non diversamente da mio fratello…), il che li aiuta anche a fuggire da predatori e prevenire l’annegamento. Dopo circa due ore, i diversi lati del cervello si alterneranno, uno dorme e l’altro resta sveglio, subendo il cosiddetto “sonno uniemisferico“. Anche i delfini dormono vicino alla superficie, spesso immobili, respirando periodicamente quando necessario. Questo tipo di sonno permette ai delfini di continuare a fare leggeri movimenti muscolari che aiutano a mantenere vivo questo mammifero, soprattutto nelle acque fredde e ghiacciate.

3. Giraffe

Per una giraffa ogni minuto passato a dormire è un possibile rischio nella savana. C’è una lunga lista di predatori e per questo motivo, di solito dormono circa 30 minuti al giorno, spesso a intervalli di 5 minuti. Raramente si puó osservare una giraffa che dorme stesa con la testa appoggiata sulla schiena, poiché per la maggior parte dei casi le giraffe dormono in piedi, pronte per la fuga. Probabilmente è un bene che la giraffa abbia bisogno solo di circa mezz’ora di sonno, poiché dover piegare il collo in quel modo è sicuramente una posizione scomoda per dormire. Anche stare in piedi sembra essere un bel problema. Mi chiedo se si sveglieranno mai con dolori cervicali!

4. Lontre marine

Le lontre marine sono sicuramente le piú dolci mentre dormono! Si trovano a galleggiare in coppia o in gruppo mentre dormono sulla schiena. Di solito le lontre di mare si addormentano “tenendosi per mano” tra di loro, per assicurarsi che non si allontanino dal gruppo. La creazione di quella che è conosciuta come “zattera lontra”, è ciò che mantiene la specie al sicuro dai predatori durante un semplice pisolino. Le madri potrebbero anche scegliere di avvolgere i loro cuccioli nelle alghe, in modo che non vengano portati via dalle correnti più forti quando sono in un sonno profondo. Onestamente, potrei fissare le foto di lontre marine che si tengono per mano tutto il giorno e non annoiarmi mai. Sono così carine!

5. Pipistrelli

I pipistrelli sono probabilmente la specie animale piú nota per il loro strano modo di dormire. Sappiamo tutti che i pipistrelli dormono a testa in giù, ma sapete perché? I pipistrelli hanno artigli estremamente potenti che restano ben chiusi e saldi mentre sono appesi. Quando sono in quella posizione quindi, non usano alcuna energia per tenerli fermi: lasciano che sia la gravità a fare tutto il lavoro. Dormire a testa in giù fornisce loro anche la posizione perfetta per volare via nel caso in cui un predatore invada la loro zona di sonno, dal momento che possono spiegare rapidamente le ali. Ma sapevate che anche i pipistrelli vanno in letargo? Saltare l’inverno significa per loro non dover andare alla ricerca di cibo o consumare troppe energie. Durante il letargo, i pipistrelli rallentano la frequenza cardiaca, la respirazione e il metabolismo. Saltare l’inverno onestamente non sembra poi una cattiva idea.

 

Questo conclude la nostra lista di animali preferiti con abitudini di sonno interessanti. Non so voi, ma tutto questo parlare di sonno mi ha fatto venir voglia di andare a dormire! Penso che io e Pepito andremo un po’ a farci le coccole a letto.

Sogni d’oro!