
C’è stato un periodo della mia vita, da adolescente, in cui continuavo a fare un sogno specifico più e più volte. Nel sogno mi trovavo in un oceano buio e tempestoso, aggrappato al mio materasso galleggiante. Il letto era circondato da un gruppo di squali affamati che aspettavano solo la loro cena.. ed io ero la portata principale ovviamente! Era un’esperienza terrificante e spesso mi svegliavo in preda ad attacchi di panico e facevo fatica a ritornare a dormire. Ripensando ai miei incubi ricorrenti, è stato facile identificare i problemi della mia vita che avrebbero potuto provocare questo sogno ricorrente. Stavo per finire il liceo e sapevo di dover andare via di casa per iniziare l’universitá. Venivo da una piccola città e sognavo di viaggiare all’estero e di conoscere il mondo al di fuori della mia piccola bolla. Evitavo di parlare con i miei genitori della mia partenza, perché sapevo che sarebbero nati conflitti e discussioni. Di conseguenza, tutte le mie ansie e paure si riflettevano durante il sonno e producevano questi incubi che sembravano cosí vividi e terrificanti. Appena ho trovato il coraggio di parlarne con i miei genitori gli incubi sono terminati.
All’inizio non vedevo la connessione tra i miei incubi ricorrenti e il fatto di evitare di parlare con i miei genitori. Sinceramente ero solo contento del fatto che questo incubo ricorrente fosse finalmente terminato. Solo più tardi, quando ho iniziato ad interessarmi alla psicologia dei sogni, ho collegato i due casi. Anche se c’è ancora un dibattito aperto su come il lato emotivo del nostro cervello possa influenzare le nostre sequenze oniriche, sono stati condotti numerosi studi sull’argomento. Un incubo è per definizione un brutto sogno, un episodio intenso che provoca al sognatore sensazioni di spavento o tristezza. Questi episodi si verificano normalmente durante la fase REM del ciclo del sonno. Contrariamente a quanto si crede, gli incubi sono comuni sia negli adulti che nei bambini. Si manifestano normalmente durante i periodi di stress intenso o di ansia. Sulla base di diversi studi sul sonno, abbiamo deciso di riportare alcuni degli incubi piú ricorrenti e di dare una piccola interpretazione di ciò che potrebbero significare.
1. Perdere i denti
Personalmente non ho mai fatto questo sogno, ma sembra essere uno degli incubi più ricorrenti. Immaginate la scena: hai un appuntamento con una persona speciale e all’improvviso guardi in basso e noti un mucchio di denti per terra. Cerchi di nascondere lo shock e il terrore, alzi lo sguardo sorridendo, per poi renderti conto di aver appena mostrato il tuo grande sorriso sdentato! Credo che questo basterebbe a svegliare chiunque, anche dal sonno piú profondo. Secondo alcuni studi, questi incubi sono normalmente legati a sentimenti di insicurezza. Può essere che il sognatore si senta ansioso per un grande cambiamento nella sua vita o per il suo aspetto fisico. Molte persone che hanno sognato di perdere di denti, hanno ammesso di sentirsi depresse all’idea di invecchiare.
2. Essere attaccati o feriti
Altri incubi ricorrenti sono quelli in cui ci sentiamo feriti o aggrediti durante il sogno. Ricordo alcune volte di aver sognato di essere un bambino al parco giochi ed alcuni bulli mi picchiavano senza motivo. Di solito questi sogni sono legati a una sensazione di impotenza. Molto spesso sono influenzati dal senso di debolezza o inferioritá che si prova in un particolare momento della propria vita. Ricordo che all’epoca in cui facevo questi sogni, ero nella fase finale di una relazione e mi sentivo impotente, non potevo impedire che si dissolvesse davanti ai miei occhi. Parlando per esperienza, a volte è meglio accettare il fatto che non si può controllare la situazione e cercare di fare del proprio meglio per andare avanti o smettere di preoccuparsi.
3. Caduta libera
Ho avuto anche la “fortuna” di aver vissuto questo tipo di incubo. Un minuto prima sto volando in aria come Superman, mentre il momento dopo sto precipitando verso la morte come se fossi esposto alla kryptonite. I ricercatori hanno scoperto che questo tipo di sogno è legato al processo decisionale, soprattutto quando il sognatore crede che la decisione porterà a un esito negativo. È come se ci si lanciasse verso una situazione di cui non si ha il controllo e si è terrorizzati dalle ripercussioni. Anche a questo si pone rimedio accettando le conseguenze, qualunque esse siano. Gran parte della nostra ansia e della nostra depressione è dovuta al tentativo di controllare gli esiti della vita che non saranno mai nella nostra capacità di controllo. Una volta accettato che alcune cose nella vita sono semplicemente più grandi di me e fuori dalla mia sfera di influenza, ho avuto raramente altri incubi “cadenti”.
4. Che imbarazzo!
Ricordate quando da bambini dovevate fare una presentazione o un discorso in classe e i vostri genitori vi dicevano qualcosa del tipo: “Immagina che tutti siano in mutande”. Per me non ha mai funzionato, ma nei miei incubi è successo il contrario. Ricordo alcune notti in cui mi sono svegliato inorridito da un sogno in cui avevo fatto un discorso davanti a tutta la scuola vestito da clown. Lo shock totale e l’umiliazione mi hanno fatto svegliare quasi immediatamente. Il cuore mi batteva forte e avevo le mani sudate, non riuscivo piú ad addormentarmi facilmente. Di solito questo incubo si manifesta quando il sognatore ha paura di essere giudicato. Molte volte le persone vivono questo sogno perché la loro paura di essere giudicati impedisce loro di raggiungere un obiettivo o di realizzare un desiderio che potrebbe non essere visto di buon occhio. Le persone che cercano sempre di compiacere gli altri potrebbero aver avuto spesso questo incubo. Un consiglio a coloro che vogliono superare questa fase: sarete molto più felici di quanto non lo siate mai stati, se non tentate piú di compiacere tutti nella vostra vita. Alcune persone sono destinate a stare accanto a voi e altre sono destinate ad andarsene.
Ecco alcuni degli incubi più ricorrenti e come interpretarli. Ma siate tranquilli, solo perché molte persone hanno incubi che sono correlati a certe situazioni della vita, non significa che voi state vivendo quelle stesse situazioni in questo momento. Il modo migliore per interpretare i propri sogni è quello di sedersi e pensare agli elementi del sogno e a ciò che attualmente ti stressa sul lavoro o nella tua vita personale. Di solito le persone troveranno una connessione tra questi due fattori. Se i vostri incubi non spariscono immediatamente dopo che avete affrontato il problema, non agitatevi. A volte ci vogliono alcuni giorni perché la nostra mente elabori completamente ciò che è emerso di recente.
Auguriamo a tutti sogni d’oro d’ora in poi!